Decumani
Via dei Tribunali, Napoli, 80138 NA, Italia
Se vai su google maps, e vedi Napoli dall’alto, noterai che le strade del centro storico formano una specie di scacchiera. Questo perché Napoli la fondarono gli antichi greci (celebri giocatori di scacchi), che costruivano le città incrociando lunghi stradoni chiamati poi decumani.
Esistono quello maggiore, superiore, inferiore.
Il più importante, il maggiore, ha importantissimi monumenti, a partire da Castel Capuano, prima residenza reale e poi palazzo di giustizia, da qui il nome di “via dei Tribunali”.
Il decumano superiore è quello più snobbato, ma non preoccuparti che riserva lo stesso grandi sorprese, a partire dai resti dell’antico teatro romano di Neapolis. Storicissimo è poi l’Ospedale degli Incurabili, tra i più antichi di Napoli e dove si curavano le peggiori malattie.
Il decumano inferiore è chiamato “Spaccanapoli”, visto che taglia in due da nord a sud l’intero centro storico. Inizia da Piazza del Gesù e finisce fritto dritto a Forcella.
Non è importante che tu sappia giocare a scacchi, a dama o a briscola. L’importante è che ti fai una camminata in mezzo alla gente tra queste strade. Come ogni napoletano che si rispetti.
Send this to a friend